Frontalieri Privati Aziende
L’EUR CHF in una gabbia
Pubblicato il 17 January 2025
Tempo di lettura < 11 min.

L’EUR CHF in una gabbia

Ciao a tutti, Questa settimana sarà da segnare con una pietra bianca per i mercati? Un probabile cessate il fuoco firmato in Medio Oriente, dati leggermente superiori alle aspettative per l'inflazione americana e ottimi risultati aziendali a Wall Street hanno permesso ai mercati di registrare la migliore settimana di aumento azionario dall'inizio dell'anno. L'atmosfera che permea le borse finanziarie ha poco impatto sui tassi di cambio dell'EUR CHF e dell'USD CHF. Studieremo le cause di questo fenomeno, per comprendere la direzione che stanno prendendo i tassi di cambio del franco svizzero. Promemoria

Mancano solo due settimane per procurarsi la vignetta 2025, valida fino al 31 gennaio.  È disponibile al prezzo di 40 franchi in tutti gli uffici di cambio Ben S.

La settimana è stata ricca di eventi. Donald Trump ha creato il « buzz », come di consueto. Il programma etichettato come inflazionistico del presidente non ancora presidente ma già presidente comporterà senza dubbio ripercussioni meno binarie del previsto, ma i primi effetti del suo arrivo molto notato si fanno sentire. 

Tassi di cambio del franco svizzero sotto controllo

Alla fine dell’anno 2024, la Banca Nazionale Svizzera ha ridotto i suoi tassi di interesse direttori in modo drastico, sorprendendo tutti o quasi. Ha così segnato duramente un periodo di pausa nel calo progressivo dell’EUR CHF, mostrando agli investitori e ai speculatori che non permetterà al franco svizzero di mantenere il suo ruolo di valore rifugio senza controllo. Con la sua politica monetaria, la BNS dimostra le sue capacità e protegge l’economia svizzera. Può permetterselo grazie alla bassa inflazione che si riduce di mese in mese.     Dalla riunione della Banca Nazionale a dicembre, che le ha permesso di impedire al franco svizzero di avvicinarsi a 0,9300 EUR CHF, è riuscita a mantenere il tasso intorno a 0,9400 EUR CHF. Gli esperti ignorano ancora se la BNS sia intervenuta sul mercato dei cambi con il grande sostegno di centinaia di milioni di franchi svizzeri, acquistando valute estere e convertendo franchi svizzeri in euro o in dollari. Ma probabilmente avrà scoraggiato gli speculatori di ogni tipo.

L’istituzione ha ancora margine, ma può rischiare di provocare deflazione? La Svizzera è un caso a parte. La BNS è in grado di controllare il tasso di cambio del franco svizzero, con le sue centinaia di miliardi di franchi svizzeri in riserva, molto più di quanto possano fare la maggior parte delle banche centrali e degli stati sui tassi delle loro valute.

La Svizzera ha ancora margine prima di raggiungere un tasso di interesse direttore nullo o negativo, senza rischio di inflazione, e la probabilità che la BNS riduca ancora i suoi tassi a marzo è alta. A meno che i tassi di cambio del franco svizzero non cedano terreno rispetto all'euro e al dollaro americano.

La settimana dell’EUR CHF

EUR CHF

Il franco svizzero perde il suo fascino per gli speculatori. Questo non lo protegge dal carry trade e dai suoi effetti.

L’EUR CHF ha iniziato la sua settimana di quotazioni con un tasso di cambio di 0,9365 EUR CHF. Nel pomeriggio stesso, la coppia ha raggiunto il suo supporto settimanale con un tasso di cambio minimo a 0,9340 EUR CHF. Poi la coppia ha raggiunto una stabilità sorprendente per tutta la settimana, nonostante gli eventi economici e geopolitici incoraggianti mantenendo una media di cambio intorno a 0,9400 EUR CHF, con tuttavia una tendenza a rimanere sotto questo livello per il resto della settimana.

È ancora difficile stimare la capacità del franco svizzero di sfuggire alle azioni di stabilizzazione della Banca Nazionale, ma quest'ultima ha legato i tassi di cambio del franco svizzero rispetto all'euro e lasciato il dollaro deviare al rialzo, per facilitare la consolidazione dei risultati commerciali delle aziende all'esportazione.

Al momento in cui redigiamo queste righe, il tasso di cambio del franco contro l'euro è di 0,9391 EUR CHF.

USD CHF

Il dollaro ha subito più volatilità invece. Gli scarti tra il suo massimo e il suo minimo hanno raggiunto 100 pips. Il greenback si scambiava all'apertura a 0,9164 USD CHF, prima di incontrare una resistenza lunedì alle 17:00 a 0,9190 USD CHF. Mercoledì, a seguito dei dati provenienti dagli Stati Uniti, la coppia ha toccato 0,9090 USD CHF.

Al momento in cui redigiamo queste righe, la conversione del franco svizzero contro il dollaro avviene a un tasso di 0, 9116 USD CHF.

Mercati e materie prime

Il Nasdaq ha guadagnato 500 punti questa settimana a 19461 punti. E +3% per l'S&P 500, Gli indici americani hanno beneficiato dei dati sull'inflazione americana leggermente migliori del previsto. Un « molto » che moltiplicato per miliardi ridà sollievo al cuore degli investitori.  Il US Bond a 10 anni americano scende al 4,66% dopo aver sfiorato la soglia psicologica del 5% recentemente. Le notizie positive negli Stati Uniti hanno permesso alle borse finanziarie europee di chiudere bene in rialzo. La settimana è in positivo nonostante un rallentamento del settore del lusso che patisce dalle sue esportazioni in Cina e in Russia. Ad eccezione notevole di LVMH che ha comunque chiuso con un aumento del 9% nella sessione di ieri.

SMI

In Svizzera, questo stesso settore è in piena crescita, in contrasto con il vecchio continente. È ancora la Compagnie Financière Richemont che predomina al contrario, sul mercato Svizzero, con solidi risultati alla fine dell’anno.  Il titolo che era messo in evidenza nella nostra precedente analisi sulla coppia EUR CHF, nel capitolo SMI nelle raccomandazioni, annuncia questa settimana una progressione del 10% invece dell'1% previsto dagli analisti.  Se avete seguito le raccomandazioni della Bank of Scotland nel nostro articolo della settimana scorsa, avrete guadagnato il 16% ieri e nella settimana. 18% nel mese. Meglio del bitcoin, vero? E meno rischioso. I ricavi dell’azienda hanno ampiamente superato le aspettative dei mercati e posizionano il titolo a 161,80 franchi svizzeri.

Geberit, colpito da una raccomandazione di sottoponderare da Morgan Stanley ha perso il 3%, Holcim -3,60% ieri, Swiss Life e Logitech hanno guadagnato più del 2% nella settimana. Tutti, a seguito dell'evoluzione delle raccomandazioni delle grandi agenzie di rating.  Infine, Partners Group, i cui asset sotto gestione sono aumentati del 7%, ha guadagnato solo l'1% nella settimana.

Lo SMI ha raggiunto 11982 % nella settimana, ovvero una progressione del 2,5 %.

Idrocarburi

Il prezzo di un barile di Brent, greggio nel Mare del Nord, è salito di 10 dollari dalle festività. Un barile di petrolio a Londra si scambia quasi a 82 dollari. Petrolio caro e dollaro caro faranno danni nei portafogli dei consumatori. Questo potrebbe rilanciare l'inflazione. Una cessazione dei combattimenti in Ucraina potrebbe al contrario far diminuire la bolletta, anche se gli stati europei hanno scommesso su nuove sanzioni contro i 200 navi dette « fantasmi » della flotta petrolifera e gaziaria russa. La caduta del 5,4% delle immatricolazioni di auto elettriche, le sanzioni potenziali contro l’Iran con il ritorno di Donald Trump, sono tanti fattori che fanno pressione sui tassi.

Il gas segue la stessa logica.

Ca gaze per il gas !

Da 3,93 dollari l'MWh, il gas continua la sua ascesa e oggi mattina scambia a 4,08 dollari. Valeva 2,20 dollari solo 3 mesi fa ed è in procinto di raddoppiare. Se avete difficoltà a pagare le vostre bollette, l’uso del maglione si impone in casa.

Oro di borsa

Con un'oncia d’oro che si mantiene a 2720 dollari, l’oro si trova vicino ai suoi record. Alla data di ieri, un lingotto di un chilo costava 79.185 franchi svizzeri alla borsa di Londra, che fa riferimento, mentre un vreneli e un napoleone si scambiavano intorno a 457 franchi svizzeri, in lieve progressione dalla nostra ultima analisi. L’oro è influenzato dagli aumenti e dalle diminuzioni dei tassi di interesse delle banche centrali, così come dai tassi di cambio del franco svizzero e delle valute estere. Il metallo giallo, molto meno volatile delle criptovalute e degli asset a rischio, rimane un valore rifugio abbastanza sicuro.

Criptovalute

Un bitcoin vale di nuovo 101350 dollari, ovvero 92390 franchi svizzeri al tasso di cambio del giorno. Dopo un ribasso molto al di sotto di questi valori, intorno ai 90000 $, la principale criptovaluta beneficia della prospettiva dell’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e del suo segretariato di stato per le valute digitali.

Notiamo la performance del ripple, XRP, 3ª capitalizzazione del settore con 191 miliardi di dollari di capitalizzazione: XRP ha guadagnato il 44% in una settimana!

Ecco, questo è ormai più redditizio che fare trading con i tassi di cambio dell’EUR CHF.

Il lato dei trader :

Si considera l'inclinazione intra-day dell’EUR CHF come neutra su un fondo di scambi profondi che continuano. Un rimbalzo correttivo a 0,9350 EUR CHF potrebbe estendersi al rialzo. Ma la curva di Fibonacci mostra una resistenza a 0,9470 EUR CHF che potrebbe limitare questo aumento. Se la coppia scende, una rottura netta a un tasso di cambio di 0,9330 dimostrerà che la correzione è conclusa, portando l'inclinazione ribassista verso un supporto di 0,9290 EUR CHF in primo luogo. In sintesi, l’EUR CHF tuffa lentamente verso la sua linea di supporto.

Le specie non hanno detto la loro ultima parola.

Se la Svizzera è ben posizionata tra i paesi europei che utilizzano metodi di pagamento alternativi alle specie, numerosi paesi negli ultimi anni hanno tentato di eliminare le transazioni in contanti. Secondo un sondaggio dell'università di St Gall, il 72% dei Svizzeri è contrario alla soppressione delle specie. E molti conservano una riserva di specie.

A seguito dei recenti attacchi contro cavi sottomarini nel Mar Baltico, e soprattutto delle minacce di guerra ibrida come gli attacchi degli hacker, che potrebbero finire con un cessate il fuoco a est dell’Europa, paesi come Svezia, Norvegia, Danimarca o Paesi Bassi, che avevano limitato l’uso delle specie nelle transazioni, fanno marcia indietro. Altri seguono il loro esempio. Di fronte agli attacchi informatici, questi stati raccomandano ai loro cittadini di costituire una riserva di specie in tutte le denominazioni. Ciò per poter procurarsi beni di consumo in caso di blackout.

La Svezia è rinomata per aver dematerializzato il denaro ed è molto difficile trovare un bancomat nelle grandi città del paese. A tal punto che le valute dei paesi nordici, con la Svezia in testa, non sono più accettate dalla maggior parte degli uffici di cambio in Svizzera. In questo paese nordico, l'87% delle transazioni quotidiane avviene tramite metodi di pagamento digitali. Ma la banca nazionale di Svezia ora fa marcia indietro e vuole ridare una quota più importante alle operazioni in contanti. Nei Paesi Bassi, le autorità consigliano ora di conservare una riserva di euro in tutte le denominazioni. Idealmente da 400 a 500. È un effetto collaterale della guerra che imperversa a est dell’Europa. Il governo svedese quindi fa marcia indietro e ha preso misure garantendo i diritti degli svedesi di poter usare il denaro contante. Senza però rinunciare alla preponderanza delle transazioni digitali.

La tendenza generale, sia per l'uso degli euro, dei franchi svizzeri o delle valute dei paesi nordici, rimane orientata verso la digitalizzazione. Solo le circostanze geopolitiche hanno portato la maggior parte dei paesi europei a rallentare questa tendenza per proporre soluzioni alternative in contanti.

Nei segreti dei maestri dell’euro

Ben S Solution de Change vi aveva già presentato un articolo sulla produzione delle banconote svizzere. Avete mai avuto a che fare con banconote false? Se non siete equipaggiati come lo sono gli uffici di cambio con contatori performanti che rilevano istantaneamente le migliori falsificazioni di banconote, probabilmente vi è capitato almeno una volta nella vita. Vi raccomandiamo questo eccellente reportage sulla produzione delle banconote denominate in euro dalle tipografie affiliate alla Banca di Francia. Lì scoprirete le misure di sicurezza e i loro segreti, che rendono inviolabili gli 8 milioni di banconote prodotte ogni giorno nelle loro fabbriche. E il loro metodo di produzione. Ecco il link:  www.youtube.com/watch?v=mEk0HFPaTZE

Buona visione. 

Cosa fare a Ginevra e dintorni questo weekend?

Alla bonbonnière, come sempre, la scuola del cioccolato vi propone 2 ore di corso di introduzione alla cioccolateria. Gusterete alcune creazioni di punta della Bonbonnière, dopo di che i maestri cioccolatieri vi riveleranno i segreti del cioccolato svizzero. Passerete poi alla pratica confezionando le vostre truffle, per cui vi mostreranno alcune tecniche. L’evento si svolge alla scuola del Cioccolato, Rue Pierre Fatio 15, Ginevra. Prevedete comunque 90 franchi per questo viaggio gustativo.

La bonbonnière come sempre, organizza un brunch questa domenica alle 9:00, boulevard des philosophes n3. Congratulazioni agli alunni mattinieri.

Nella regione, avete la scelta tra un tè danzante a Bonneville, questa domenica alle 15:00, un concerto rock domenica alle 18:00 ai Carroz d’Arache, con Allan Fakeman alle 21:00 in Place de l’ambiance (questo non si inventa) o a Château Rouge ad Annemasse, con San Severino questo sabato alle 20:30.

Alla settimana prossima

È ora di salutarci. La prossima settimana, passeremo eccezionalmente il testimone al nostro presidente direttore generale, che si unisce a tutta la squadra della redazione per augurarvi un eccellente weekend.

X.C.

Buon e felice anno all'EUR CHF

Buon e felice anno all'EUR CHF

Pubblicato il 10 January 2025
Tempo di lettura < 14 min.

Ciao a tutti e i nostri migliori auguri per questo nuovo anno 2025. Speriamo che abbiate goduto delle festività e vi siate ripresi dalle abbuffate. Siete molti all'inizio di quest'anno a convertire i vostri franchi svizzeri in euro e viceversa. Probabilmente l'effetto dei bonus di fine anno. L'euro si deprezza rispetto al dollaro e il tasso di cambio del franco svizzero, lontano dall'apprezzarsi, si aggrappa a quello della moneta unica. Ma fino a quando? Consultiamo le opinioni di alcuni esperti mentre la Banca Nazionale Svizzera è all'opera per cercare di frenare i tassi di cambio del franco svizzero.

Leggi di più >>
Forte frenata per il franco svizzero

Forte frenata per il franco svizzero

Pubblicato il 13 December 2024
Tempo di lettura < 13 min.

Ciao a tutti, L'EUR/CHF ci aveva abituato a forti fluttuazioni del tasso di cambio durante le riunioni delle banche centrali, in particolare della Banca Nazionale Svizzera. Due banche centrali si sono incontrate ieri, giovedì. La BNS ha dato il via con una sorpresa, mentre la Banca Centrale Europea ha concluso. Il tasso di cambio dell’EUR/CHF è schizzato in alto tra le due riunioni di politica monetaria. L'euro si è apprezzato nei confronti del franco svizzero.

Leggi di più >>
Colpo di freddo sull’EUR/CHF

Colpo di freddo sull’EUR/CHF

Pubblicato il 26 November 2024
Tempo di lettura < 13 min.

Ci eravamo lasciati con un cambio EUR/CHF che sembrava essersi stabilizzato intorno a 0,9400. Tuttavia, questo equilibrio è stato compromesso dal calo dell’euro nei confronti del dollaro, causato dalle elezioni americane. Sebbene l’“effetto Trump Trade” si sia attenuato sui mercati finanziari, il peso del biglietto verde grava ancora sull’euro, in particolare oggi, e di conseguenza anche sul tasso di cambio EUR/CHF. La Banca Nazionale Svizzera (BNS) permetterà che il cambio della propria valuta si discosti da quello dell’euro, rischiando così di impattare l’economia elvetica?

Leggi di più >>
Il franco svizzero non vuole scendere

Il franco svizzero non vuole scendere

Pubblicato il 20 December 2024
Tempo di lettura < 12 min.

Salve a tutti, Con l’avvicinarsi delle festività, i tassi di cambio EUR/CHF rimangono volatili, influenzati dalle decisioni delle tre principali banche centrali. La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha recentemente adottato una politica monetaria forte nel tentativo di controllare l’apprezzamento del franco svizzero, che penalizza le esportazioni. Tuttavia, l’EUR/CHF è tornato ai livelli precedenti, dimostrando l’efficacia limitata di queste misure.

Leggi di più >>

Prova Ben S. Digital Change

Registrati semplicemente, gratuitamente, e senza impegno.

Registrazione gratuita e sicura

Una domanda sui nostri servizi o sulla nostra piattaforma digitale? Vi invitiamo a consultare la nostra FAQ. Questa elenca tutte le domande frequenti.

FAQ

Non hai trovato la risposta nella nostra FAQ?

Non preoccuparti! Il nostro team è in grado di rispondere a tutte le tue domande con un sorriso, per e-mail o per telefono.